CookEatShare is also available in English
Cerrar

Receta Canederli in brodo

click to rate
1 voto | 636 views

Vi presento il piatto tipico regionale: i Canederli (Knödel). Tipico anche della zona del Trentino e del Bellunese.
I Canederli sono un P.A.T., ovvero un Prodotto Agroalimentare Tradizionale della cultura italiana.
Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, infatti, li ha inseriti tra i prodotti tipici del nostro territorio, per quanto concerne la regione Trentino Alto Adige-Südtirol.

Tiempo de Prep:
Tiempo para Cocinar:
Raciónes: 4
Tags:

Ingredientes

  • 250 g di pane bianco raffermo (tipo rosette) tagliato a dadini piccoli
  • 150 g di Speck Alto Adige, tagliato a dadini fini (molto fini)
  • 2 uova
  • 1/4 di latte
  • 1 cucchiaio di cipolla, tritata finemente
  • 1 cucchiaio di burro
  • 1 cucchiaio di erba cipollina tritata
  • farina massimo 25 grammi
  • sale e pepe

Direcciones

  1. Rosolate la cipolla nel burro ed aggiungeteci lo Speck.
  2. Mescolate quindi cipolla e Speck in un recipiente con il pane a cubetti.
  3. Sbattete le uova e aggiungetevi latte ed erba cipollina.
  4. Pepate e salate con moderazione sito la presenza dello Speck.
  5. Mescolate l'impasto con delicatezza e lasciate riposare per 20 minuti in luogo asciutto.
  6. Aggiungete un pò di farina: la quantità varia a seconda della consistenza del pane bagnato. (solo con l'esperienza potete ben valutare la quantità di farina da utilizzare, ma comunque mai più di due cucchiai).
  7. Con le mani (o con l'aiuto di due cucchiai), delicatamente, formate i Knödel: devono essere rotondi, con un diametro di 5 cm.
  8. Se il canederlo risulta è troppo molle, aggiungete un pizzico di pangrattato all'impasto e ridategli forma.
  9. Mettete i Knödel (anche quelli da servire asciutto) nel brodo (o in acqua) fredda, altrimenti rischiate si rompano!
  10. Cuocete per circa 20 minuti dal momento in cui il brodo (o l'acqua) inizia a bollire.
  11. Impiattate finchè sono belli caldi e servite!
  12. Consiglio! - La ricetta originale prevede che oltre all'erba cipollina si aggiunga un cucchiaio di prezzemolo anch'esso tagliato fine. Io non lo metto mai, per problemi di intolleranza. Voi, se non avete questi problemi, aggiungetecelo! I Canederli verranno ancora più buoni! -
  13. Ps:Potete usare ulteriore erba cipollina per abellire il piatto, tagliata finemente!
¿Te gusto esta receta?
Click to rate it:
x

Link to Recipe

Embed Recipe 400px wide (preview)

Embed Recipe 300px wide (preview)

Leave a review or comment