CookEatShare is also available in English
Cerrar
click to rate
4 votos | 614 views

Questo è il mio piatto preferito in assoluto. Non teme confronti con niente.

Anche se trovo sia riduttivo chiamarli solo di patate, perchè non ti fa capire come siano saporiti e appetitosi questi tortelli tipici delle nostre montagne.
Sono di una bontà unica, un piatto pieno non è mai abbastanza per nessuno.... infatti oggi credo di averne mangiati circa 20 :)

Tiempo de Prep:
Tiempo para Cocinar:
Raciónes: 4
Tags:

Ingredientes

  • Ingredienti per 4 persone
  • 300 gr. di farina di grano duro
  • 1 pizzico di sale
  • 2 uova
  • acqua tiepida quanto basta
  • 4 patate
  • 1 etto di prosciutto crudo
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 manciata di prezzemelo
  • noce moscata
  • 1 manciata di parmigiano

Direcciones

  1. Metto a bollire le patate, quando pronte le sbuccio e le schiaccio.
  2. In una ciotola unisco le patate passate, noce moscata, un' abbondante dose di parmigiano grattugiato, il prosciutto crudo tritato, l'aglio e il prezzemolo anche questi tritati.
  3. Adesso inizio a fare la sfoglia:
  4. faccio una fontana con la farina e unisco le uova e un pizzichino di sale, comincio a lavorare l'impasto, aggiungendo l'acqua tiepida che mi occorre, fino a che non ottengo un composto omogeneo e compatto.
  5. Aiutandomi con la "macchinettina" stendipasta formo delle sfoglie sottili, su cui adagio piccole quantità d'impasto, ogni pallina la distanzio dall'altra. Sopra adagio un'altra sfoglia gemella e chiudo-taglio tramite il forma-pasta ottenendo così i tortelli.
  6. Li butto in acqua bollente salata per 5 minuti e li condisco con un ragout o olio&salvia, come nelle foto.
¿Te gusto esta receta?
Click to rate it:
x

Link to Recipe

Embed Recipe 400px wide (preview)

Embed Recipe 300px wide (preview)

Evaluaciones

  • David
    grazie Barbara amando i tortelli non posso non provare questa ricetta!
    • maria giovanna carella
      mi stuzzicano molto...li proverò....
      Yo he cocinado/probado esta receta
      • ormaistanco35
        Grazie Barbara, la precisazione rende giustizia alla ricetta che così appare anche più logica.
        Se tu sei stata poco chiara, come generosamente dichiari, è anche vero che io sono stato condizionato dall'abitudine di pensare a "gnocchi" come un insieme di farina e patate.
        Visto che dici di trovare riduttiva la definizione "Tortelli di patate" che ne dici del fantasioso
        "Tortelli ripieni di solanacee tuberose con prosciutto toscano" ?
        Provati: sono ottimi comunque tu voglia chiamarli. Ciao.
        Yo he cocinado/probado esta receta
        1 reply
        • Cucina di Barbara
          10 de Abril de 2011
          Sono contenta che ti siano piaciuti!:) Comunque si chiamano proprio tortelli di patate, in tutto il Mugello ed Appennino toscano...quindi il nome lascerei quello della tradizione:)
          Buona giornata!

        Comentarios

        • Cucina di Barbara
          27 de Febrero de 2011
          Ciao!
          La patata serve solo come ripieno e non va impastata con la farina. Scusa se non sono stata chiara.
          Le patate devono essere di media grandezza.
          caso mai ti avanza un pochino di ripieno per delle polpettine :))

          Fammi sapere! ciao barbara
          • ormaistanco35
            26 de Febrero de 2011
            Ho già stampato la ricetta per mia moglie che è l'addetta alla pasta fatta in casa e ...resto in attesa. " La dose di patate è di 1 kg per 300 g di farina? " domanda mia moglie. Grazie Barbara.
            P.S.: Chissà come è piccola la tua macchina per fare la sfoglia se la chiami " macchinettina " ! !
            Ciao e continua così.!

            Leave a review or comment